Lattanzio KIBS parla come knowledge partner del network all’evento con focus su innovazione preventiva e strategie per ridurre l’impatto delle cronicità
I dati dell’Osservatorio
Il 25 settembre 2025, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali Torino, si è svolta la seconda tappa del Roadshow nazionale del Silver Economy Network, intitolata “Road to Longevity: strategie e modelli innovativi di prevenzione per ridurre l’impatto delle cronicità”. Una giornata che ha messo al centro l’innovazione preventiva come leva per costruire percorsi di longevità sostenibile, in risposta a un quadro demografico che vede il 70% della popolazione adulta italiana convivere con almeno una patologia cronica.
Annachiara Annino, Head del Centro Studi Lattanzio KIBS, presenta i dati dell’Osservatorio SEN, facendo emergere la forte necessità di sviluppare modelli di assistenza integrata e servizi territoriali dedicati, in grado di gestire sia le singole condizioni sia la complessità dei pazienti multi‑patologici. Il confronto tra scenario nazionale e internazionale ha poi guidato la riflessione su tre fattori chiave, quali la centralità delle patologie croniche non trasmissibili, la sensibilità verso l’e-health e il tema del customer engagement. La chiave? Al centro del dibattito la possibilità che l’innovazione preventiva possa effettivamente rappresentare una strategia concreta per ridurre l’onere delle cronicità e rafforzare la sostenibilità dei sistemi sanitari ed economici. L’evento è stato una preziosa occasione di dialogo tra imprese, istituzioni, operatori e ricercatori, per la condivisione di modelli e tecnologie per il monitoraggio precoce, la personalizzazione delle cure e l’integrazione tra pubblico e privato.
Scopri di più: Silver Insight - Lattanzio KIBS
TOPICS Silver economy | Italia | Longevity