UNHCR affida a Lattanzio KIBS la valutazione indipendente dell'approccio alla prevenzione, alla mitigazione del rischio e alla risposta alla Gender Based Violence
I primi sforzi dell'UNHCR per affrontare la violenza sessuale e di genere (SGBV) risalgono al 1991, seguiti dalla formulazione della Strategia UNHCR SGBV 2011-2016. Nell’ambito di una revisione interna del 2017, sono state individuate lacune critiche in riferimento alla capacità dell’organizzazione di raggiungere i propri obiettivi, portando così alla definizione di una bozza di Piano d'azione Globale (PoA) per l’integrazione della Violenza di Genere (GBV), che ha successivamente fornito le basi per la Politica 2020 sulla prevenzione, la mitigazione del rischio e la risposta alla GBV. Nonostante l’impegno significativo per consolidare i progressi compiuti, le Direzioni strategiche 2022-2026 dell'UNHCR riconoscono che i progressi rimangono disomogenei e le sfide persistono.
Nel dettaglio
La valutazione, basata su un approccio metodologico misto e partecipativo, ha incluso missioni sul campo in Ecuador, Moldova, Repubblica Centrafricana e visite regionali in Giordania e Panama. Sono stati condotti studi di caso remoti in Italia, Siria, Perù, Malesia e RDC.
Il progetto si articola in tre fasi: progettazione, con desk review e sviluppo strumenti, raccolta dati, supportata da interviste, focus group, survey online, e analisi con la triangolazione dati, workshop e co-creazione raccomandazioni. Il tutto guidato da una teoria del cambiamento e dall’integrazione della prospettiva AGD (Age, Gender and Diversity).
L’impatto della valutazione
L’intervento di Lattanzio KIBS esamina l’approccio di UNHCR in termini di prevenzione, mitigazione del rischio e risposta alla violenza di genere nei confronti della popolazione rifugiata. Così facendo, la valutazione favorisce un cambio di paradigma verso interventi sempre più centrati sui sopravvissuti, migliora il coordinamento interagenzia e promuove soluzioni concrete per superare i gap operativi nella protezione dei rifugiati, con un impatto positivo sulla governance globale della violenza di genere in contesto migratorio.
TOPICS Monitoring & Evaluation | Social development | Gender equality | Worldwide | Social
Il Progetto
Committente
UNHCRPaese
WorldwideExpertise
Social Development
Work Areas
Gender Equality & Women EmpowermentServices
MONITORING & EVALUATION