Una giornata in Confindustria a Roma tra panel, workshop, networking e confronto diretto con senior e studenti

Spazio ai giovani

L’imponente sede di Confindustria a Roma ha ospitato il debutto di Next JEn Consulting, l’iniziativa ideata dal Team Giovani di Assoconsult in collaborazione con JE Italy, il network che riunisce quasi 2.000 studenti in 36 università italiane, e ConfuMedia, agenzia indipendente che con il progetto Consulenza Confusa ha costruito una community di oltre 96mila follower.

Lattanzio KIBS, al fianco di altri sponsor dell’evento, ha preso parte alla giornata con l’obiettivo condiviso di contribuire ad abbattere le distanze tra aule universitarie e mondo del lavoro e creare sinergie, offrendo a più di 150 studenti delle Junior Enterprise italiane la possibilità di dialogare senza filtri con imprese e professionisti della consulenza.

Carriera in consulenza: sfide, opportunità e nuovi modelli

Ezio Lattanzio ha preso parte durante la mattinata al panel dei senior “Carriera in consulenza, il punto di vista degli imprenditori”, portando la propria testimonianza sull’evoluzione del settore e sulle sfide per le nuove generazioni. Dal dibattito è emersa una visione meno stereotipata della professione: la carriera in consulenza non segue binari rigidi, ma si plasma tra scelte personali, occasioni colte al volo e percorsi non sempre lineari. Dibattuta la narrazione della consulenza come semplice “palestra”, un trampolino da cui saltare dopo pochi anni, che rischia di alimentare pressioni e aspettative irrealistiche, soprattutto per i giovani chiamati fin da subito a ritmi intensi e grandi responsabilità.

Nel corso del confronto, i relatori hanno posto l’accento sull’importanza delle soft skills, sulla sottile differenza tra “saper sembrare” e “saper fare”, e sul ruolo della fortuna, intesa come incontro tra talento e opportunità, fino a soffermarsi sul divario tra competenze generalistiche piuttosto che specialistiche, e il ruolo fondamentale dell’intelligenza artificiale. In chiusura, si è sottolineato il valore del mentoring, del dialogo intergenerazionale e della costruzione di modelli di lavoro più sostenibili, capaci di rendere la consulenza non solo un’esperienza formativa, ma anche un percorso inclusivo e duraturo.

Cuore della giornata i workshop, pensati per offrire agli studenti un’esperienza concreta attraverso casi pratici e testimonianze dirette. I giovani colleghi di Lattanzio KIBS hanno raccontato le proprie storie da KIBSer con un format innovativo, mostrando da vicino cosa significa lavorare ai progetti di consulenza. La Company Fair, poi, ha completato il programma trasformando il networking in un vero spazio di crescita reciproca ed è stata l’occasione per avvicinare i ragazzi all’iniziativa benefit YouthinkPA e al Premio Tesi, la premialità rivolta a tutti gli studenti per dare valore a tesi ed elaborati sul settore pubblico.