Lattanzio KIBS porta la valutazione del PSR 2014-2022 in ottica di genere con un focus sull’imprenditoria agricola toscana

Parità di genere e sviluppo rurale, quale il punto di incontro?

All’edizione 2024 dell’evento “La Toscana delle donne”, dedicato ai diritti e alla crescita della parità di genere per la valorizzazione del ruolo femminile, tra i focus del dibattito anche le politiche a supporto delle donne in vari settori, con accento su difficoltà esistenti e potenzialità che la Regione offre a favore del loro sviluppo e crescita professionale. Ospite Lattanzio KIBS che, per l’occasione durante la sessione su Sviluppo rurale e imprenditoria femminile, ha presentato i risultati della quarta valutazione tematica dal titolo “Valutazione in ottica di genere del PSR 2014-2022 di Regione Toscana”.

In stretta collaborazione con l’Autorità di Gestione FEASR della Regione Toscana, l’analisi condotta, mette in luce i principali fabbisogni delle imprenditrici agricole toscane, approfondendo opportunità, ostacoli e strategie per promuovere la gender equity. Un risultato di fondamentale importanza per integrare il principio della parità di genere nelle politiche cofinanziate dai Fondi Europei.

Approfondisci la scheda progetto: Lattanzio KIBS valuta il Programma di Sviluppo rurale della Regione Toscana - Lattanzio KIBS