Lattanzio KIBS valuta le azioni umanitarie dell'UNICEF Zimbabwe durante il periodo di emergenza 2020-2021
Lo scenario di emergenza in Zimbabwe
L’UNICEF, il Governo dello Zimbabwe e i principali stakeholder hanno affidato a Lattanzio KIBS la realizzazione di una valutazione indipendente delle azioni intraprese dall'UNICEF Zimbabwe, in stretta collaborazione con il Governo e altri partner tra cui ONG e agenzie ONU, durante l’emergenza sanitaria Covid-19 nel periodo 2020-2021.
Se, da un lato, l’ente ha mirato a rafforzare su più livelli il sistema umanitario già esistente; dall’altro, ha supportato la fornitura dei servizi basilari, tra cui acqua, igiene, istruzione, protezione sociale e dell'infanzia.
L’apporto di Lattanzio KIBS
In questo contesto, Lattanzio KIBS realizza la valutazione indipendente per comprendere la portata delle azioni dell’ente durante l’emergenza umanitaria 2020-2021 in tutto il Paese.
Inoltre, è notevole fonte di apprendimento: non solo Lattanzio KIBS è in grado di identificare le lessons learned, ma trae anche informazioni utili per comprendere le azioni già in atto rispetto al nuovo Programma Paese dell'UNICEF, nell’ottica di migliorare e rafforzare la capacità di gestione di situazioni analoghe in futuro.
1 Valutatore, 5 obiettivi specifici
In linea con questi approcci, Lattanzio KIBS persegue 5 obiettivi specifici:
- valutare pertinenza, coerenza, efficacia, efficienza, impatto e sostenibilità della risposta all’emergenza, insieme a modalità operative e di lavoro degli interventi
- identificare opzioni utili per le future attività di pianificazione/finanziamento
- riconoscere buone prassi e lessons learned
- fornire raccomandazioni per migliorare le sinergie tra i soggetti coinvolti
- valutare l’adozione dei principi di ‘equità’ e ‘genere’ in tutte le fasi, tra cui l’inclusione di gruppi vulnerabili
Leggi anche: Valutazione del Piano Strategico del Segretariato del Commonwealth
News recenti
11 nov 2023
Venezia fondi europei
07 nov 2023
la maternita non e un impresa
03 nov 2023