Il progetto: scopo e ambizione
Il progetto, che si concluderà il prossimo febbraio, mira a fornire una valutazione indipendente e partecipativa sull’utilizzo dei risultati del Piano. Aspira, inoltre, a favorire l’attuazione dello strumento e a generare conoscenze utili alla definizione del prossimo Piano d'Azione 2022-2026.
Fasi e metodologia
L’attività di Lattanzio KIBS, in linea con cinque degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, si struttura in tre fasi. Il team di esperti si occuperà di:
- Disegno della valutazione
- Raccolta dati, tra cui una missione in loco per la realizzazione di interviste e focus group
- Sintesi conclusiva
Gli esperti adotteranno l’approccio basato sulla Teoria del Cambiamento (ToC). Tale framework consentirà di capire se e in che misura il Piano contribuisce ai processi di cambiamento positivi per i bambini nel paese.
Scopri altro sull’impegno di Lattanzio KIBS per la sostenibilità
TOPICS Monitoring & Evaluation | Africa | Diritti umani | Diritti dei bambini | sostenibilità