Lattanzio KIBS sostiene la prima edizione statunitense dell’ Italian Symposium “United for Progress con un contributo di ricerca sulle condizioni degli studenti italiani all’estero e con l’iniziativa benefit YOUTHINKPA

Ascoltare la voce dei giovani italiani nel mondo

Per la tre giorni di eventi presso la Columbia University, con il supporto della rete United Italian Societies - che rappresenta oltre 11.000 studenti italiani in otto Paesi -, il Centro Studi Lattanzio KIBS ha avviato un’indagine rivolta a studenti e laureati italiani all’estero, con l’obiettivo di raccogliere le loro esperienze, aspettative e visioni.

L’indagine mira a offrire strumenti utili per contribuire a orientare le future politiche educative e di mobilità internazionale, con spunti di riflessione su competitività europea; innovazione, investimenti ed etica nell’era digitale; business transatlantico, opportunità e collaborazioni future.

Valorizzare il merito, a partire dai giovani

I lavori del simposio hanno fatto emergere una nuova generazione di studenti italiani all'estero motivata a mettere a disposizione del Paese le competenze maturate in contesti internazionali.

L'iniziativa benefit YOUTHINKPA, presente all'evento con l'opportunità del Premio Tesi YTPA, si inserisce nel contesto di valorizzazione del talento e dell'impegno civico dei giovani italiani all'estero. Il premio tesi YTPA è rivolto a giovani che hanno scelto di dedicare la propria tesi di laurea al settore pubblico italiano, con un contributo di idee, analisi e proposte che. per gli studenti italiani all’estero, rafforza il ponte tra esperienze globali e sviluppo nazionale.

TOPICS Giovani