Pubblicato il manuale “L’evoluzione dell’alta formazione” con un contributo di Lattanzio KIBS su sfide, opportunità e prospettive future dell’e-learning nella Pubblica Amministrazione

Quale valore aggiunto nella formazione a distanza

Negli ultimi 25 anni, l’adozione diffusa delle tecnologie digitali ha cambiato radicalmente la formazione nella pubblica amministrazione rendendola più flessibile, accessibile e personalizzabile. Cambiare l’approccio alla governance della formazione, ridurre i costi, raggiungere un numero maggiore di dipendenti pubblici, adattare o contenuti formativi alle esigenze specifiche degli utenti: sono questi i vantaggi dell’e-learning.

Lattanzio KIBS esamina l’evoluzione dell’e-learning nella PA, evidenziando il superamento del tradizionale e rigido approccio burocratico del “fare formazione”, per dare spazio a un modello più dinamico, focalizzato sull’innovazione, l’efficienza e la capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti del contesto attuale.

Al fianco di una PA che cambia

L’alta formazione si configura come una leva fondamentale per contribuire a disegnare un settore pubblico più resiliente, innovativo e orientato ai risultati. Per una PA pronta a rispondere alle esigenze in un contesto sempre più sfidante e interconnesso, è necessario un approccio integrato che combini competenze tecniche e soft skills. Da sempre coinvolta in questo percorso, Lattanzio KIBS propone modelli di apprendimento e metodologie formative in grado di sfruttare in modo consapevole ambienti tecnologici e prodotti digitali per lo sviluppo di persone e organizzazioni.

Consulta il manuale: L’Evoluzione dell’Alta Formazione