Horizon 2020 è il programma più grande dell'Unione Europea per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione dei prossimi sette anni, con un budget di circa 80 miliardi di euro per il periodo 2014-2020
Nuove opportunità in Ricerca e Innovazione per Lattanzio Learning
L’ Obiettivo di Horizon 2020 è traghettare le grandi idee dai laboratori al mercato e migliorare e assicurare competitività globale all’Europa. Le aree d’intervento comprese nel programma sono molteplici. Interessante per Lattanzio Learning è quella relativa all’ICT.
All’interno dell’ICT Work Programme per il 2014-2015, la linea di finanziamento Technologies for better human learning and teaching, avrà lo scopo di finanziare progetti per l’apprendimento adattivo (adaptive and personalised learning) e lo sviluppo di interfacce avanzate che consentano interazioni multi modali e multisensoriali (multi-modal/multi-sensory interaction technologies and advanced interfaces).
In particolare Lattanzio Learning se guirà le linee guida dell’ICT Work Programme per quanto riguarda:
- Learning analytics
- Augmented reality
- Adaprive solutions
- Mobile learning
- Standards for interactive content
Potrebbe interessarti anche: Lattanzio KIBS a fianco di Regione Lombardia su ricerca e innovazione
TOPICS Education & Social Policies | Learning | Innovazione | ICT
News recenti
23 mag 2025
Dicolab, al via l'HUB digitale Basilicata Puglia
14 mag 2025