Alla base delle azioni UNESCO c’è la riqualificazione delle competenze
L’expertise di Lattanzio KIBS produce risultati a supporto del programma dell’UNESCO nato nel 2003 con il nome di Capacity Development for Education for All (CapEFA), modificato e rinominato nel 2016 in Capacity Development for Education (CapED).
Il programma è orientato all’SDG 4 dell’Agenda 2030 ‘Istruzione di qualità’. L’obiettivo principale è promuovere lo sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione nei paesi meno sviluppati e a questo proposito rafforza le capacità nazionali per intraprendere riforme nazionali evidence based in aree prioritarie stabilite.
Implementazione di politiche per lo sviluppo a lungo termine
La Società conduce un’analisi dei risultati a lungo termine degli interventi in Madagascar e Repubblica Democratica Popolare del Laos, paesi che hanno ricevuto almeno 10 anni di sostegno continuo dal programma.
L’attività esamina in che misura il rafforzamento della capacità del sistema educativo a livello nazionale e sub-nazionale sia incentivato da un’assistenza mirata e dal rafforzamento istituzionale, realizzata per esempio attraverso il sostegno all’uguaglianza di genere e all’empowerment femminile.
Nello specifico, la valutazione è caratterizzata da un approccio orientato all’utilizzo, pienamente partecipativo e inclusivo e mira ad identificare questioni e sfide irrisolte, nonché le buone pratiche e le lezioni apprese, utili per trarre conclusioni e formulare raccomandazioni per la futura programmazione nei due stati.
TOPICS Education & Social Policies | Monitoring & Evaluation | training | Africa | Asia | UNESCO