L'evento al Padiglione Italia nella settimana Salute e Benessere
(ANSA) - OSAKA, 25 GIU - Si è tenuto oggi, nella cornice di Expo 2025 Osaka, Agevity Japan 2025, terza edizione del Forum ideato da Assolombarda e Silver Economy Network con l'obiettivo di cogliere le opportunità connesse alla longevità e valorizzarne l'impatto positivo in termini di crescita sociale ed economica, tramite il confronto strategico tra gli stakeholder chiave coinvolti in questa economia.
Un'occasione di scambio e dialogo, inserita nella Settimana tematica di Expo dedicata all'Health & Wellbeing, sulle prospettive demografiche e su importanti temi trasversali come la salute e la prevenzione.
L'iniziativa si colloca nell'ambito di un'ampia collaborazione tra Padiglione Italia e Assolombarda, sancita a inizio 2024 con la firma di un protocollo d'intesa e sviluppatasi nell'arco del biennio con occasioni di incontro istituzionale e accademico volte a consolidare il legame con il Giappone e sviluppare nuove opportunità per il tessuto imprenditoriale. "Italia e Giappone condividono tante sfide e tra queste quelle legate all'invecchiamento della popolazione", ha dichiarato il commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani. "Favorire nuove sinergie tra eccellenze italiane e giapponesi nel campo delle scienze della vita, coinvolgendo importanti player del settore come Assolombarda e Silver Economy Network, vuol dire dare forza alla nostra diplomazia scientifica".
Le due Nazioni, seppur differenti per assetto geografico e culturale, sono tra le più longeve al mondo e condividono, quindi, le medesime sfide in termini demografici. Dalla ricerca 'Scenario Longevità. Rapporto 2025', realizzata in occasione di Agevity dai Centri Studi di Assolombarda, Silver Economy Network e Lattanzio Kibs, emerge, infatti, come in Italia l'aspettativa di vita alla nascita sia di 83,4 anni e in Giappone di 84,9 anni, con una percentuale di over 65enni pari, rispettivamente, al 24% e 30% del totale della popolazione. La terza edizione del Rapporto, in linea con l'anima dell'evento, si pone come bussola per potersi orientare nella comprensione dei nuovi scenari demografici e di mercato e dell'impatto sull'economia, il welfare e la coesione sociale, supportando lo sviluppo di società future tramite uno scambio sinergico tra mondo industriale, scientifico e istituzionale dei due Paesi.
"Con la nascita del progetto Agevity, Assolombarda ha dato vita a una piattaforma unica nel suo genere finalizzata a favorire un confronto permanente sul tema", ha dichiarato Alvise Biffi, presidente di Assolombarda. L'associazione, ha aggiunto, "crede fortemente che la longevità non si possa affrontare come un fenomeno a sé stante, ma necessiti, invece, di un approccio olistico capace di mettere al centro la persona e i suoi bisogni" e in questo senso "l'iniziativa mira ad accendere i fari dell'opinione pubblica sul binomio longevità e impresa".
"Quello che serve oggi è una visione integrata e trasversale che metta al centro la persona lungo tutte le fasi della vita" sottolinea Mariuccia Rossini, presidente del Silver Economy Network. Questa visione, spiega Rossini, "può esserci solo se tutte le parti coinvolte si ascoltano e coprogettano il futuro, portando la longevità al centro dell'agenda economica e sociale".
Dopo due edizioni di successo a Milano, Agevity Japan 2025, grazie al supporto degli Strategic Partner Bracco e Cdi-Centro diagnostico italiano, del Partner Irccs Ospedale San Raffaele, del Knowledge Partner Lattanzio Kibs, dell'Ecosystem Partner Age-IT e del patrocinio di importanti realtà istituzionali, associative e accademiche di entrambi i Paesi - Confindustria, Ambasciata d'Italia a Tokyo, Ita Italian trade agency, Cluster Alisei, Cluster lombardo scienze della vita, Institute of Science Tokyo, Camera del Commercio e dell'Industria di Osaka, Osaka Bio Headquarters, Prefettura di Osaka, Università di Osaka e Università di Tsukuba - ha segnato un passaggio importante da un contesto nazionale a un contesto globale, promuovendo l'evoluzione di una visione nata per mettere al centro le sfide e le opportunità connesse alla longevità. (ANSA).
Leggi la rassegna stampa qui: Assolombarda-Silver Economy Network portano la longevità a Expo | ANSA.it
TOPICS Silver economy | Longevity