Lattanzio KIBS supporta Regione Calabria in un progetto di assistenza tecnica finalizzato a garantire trasparenza, efficienza e qualità nella gestione e nel controllo dei fondi europei e nazionali 2021-2027

Nel quadro della nuova Programmazione Unitaria 2021-2027, il Dipartimento Programmazione Unitaria di Regione Calabria avvia un ampio progetto di Assistenza Tecnica volto a rafforzare la capacità amministrativa e a migliorare l’efficacia dei controlli sui fondi europei (FESR, FSE+) e nazionali (FSC). L’obiettivo è assicurare la corretta attuazione dei Programmi, la regolarità della spesa e la conformità delle operazioni finanziate alle norme comunitarie e nazionali.

Nel dettaglio

Il servizio di Lattanzio KIBS, comprende un insieme articolato di attività dedicate al controllo di primo livello dei Programmi cofinanziati. Le azioni riguardano sia il Programma Regionale Calabria FESR FSE+ 2021–-2027 sia i Programmi Nazionali, inclusi quelli relativi ai cicli precedenti. Un team misto di circa 40 professionisti affianca l’ente presso la sede del Dipartimento regionale garantendo un affiancamento costante all’amministrazione. L’approccio adottato si basa su una pianificazione strategica accurata, sullo sviluppo progressivo delle attività, su un monitoraggio continuo e su un rafforzamento mirato delle competenze interne.

Lattanzio KIBS supporta la Regione nella gestione delle verifiche documentali e in loco, nella predisposizione della manualistica operativa e nella risoluzione di eventuali irregolarità, assicurando un dialogo efficace con l’Autorità di Audit, con la Commissione Europea e con le Autorità nazionali. Il modello di lavoro, improntato su qualità, tempestività e accountability, è concepito per accompagnare la Regione Calabria verso una gestione più efficiente, integrata e trasparente dei fondi comunitari e nazionali.

L’impatto del progetto

L’intervento di Lattanzio KIBS contribuisce a rafforzare in maniera strutturale il sistema di controlli interni dell’ente, consentendo di migliorare sia la regolarità delle operazioni finanziate sia la qualità della spesa pubblica. Un progetto con un significativo impatto in termini di riduzione dei rischi di irregolarità e contenzioso, miglioramento delle procedure di rendicontazione e piena tracciabilità dei processi di gestione dei fondi, che favorisce al contempo la crescita della capacità amministrativa regionale e il consolidamento della credibilità istituzionale regionale nel rapporto con gli organismi nazionali ed europei.