Lattanzio KIBS collabora con la Pubblica Amministrazione a tutti i livelli, organizzazioni internazionali, Banche di Sviluppo per valutare e promuovere i servizi per l’uguaglianza di genere e l’inclusione.
Contribuiamo alla pianificazione di policy e programmi a livello nazionale e internazionale, allo sviluppo e ottimizzazione dei processi istituzionali e aziendali che considerino le questioni di genere, sia nel settore pubblico che privato.
I nostri interventi strategici e i servizi operativi mirano a promuovere la sensibilizzazione sulle tematiche di genere e inclusione attraverso campagne rivolte a tutti i livelli della società.
Gli ambiti di intervento
- Ricerca sulle questioni di genere
- Processi decisionali e governance attenti alle tematiche di genere
- Monitoraggio e valutazione con approccio di genere
- Bilancio di genere
- Prevenzione, mitigazione dei rischi e risposta alla violenza di genere
- Genere e sviluppo
- Genere sul posto di lavoro
- Genere e istruzione
- Empowerment delle donne


Parità di genere: non un privilegio, un diritto
Gender Equality: l'uguaglianza di genere è il principio secondo cui ogni individuo, indipendentemente dal proprio genere, deve avere accesso agli stessi diritti, opportunità e trattamenti, senza alcuna forma di discriminazione.
In Lattanzio KIBS, consideriamo la gender equality un principio fondamentale che ispira e integra tutte le nostre attività e servizi. Ne riconosciamo l'importanza trasversale e la rilevanza in ogni settore della società. Per questo, ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo e ad adottare costantemente approcci e strategie basate sul genere, rendendo i nostri servizi più completi, sostenibili, inclusivi e innovativi.
Il nostro know how
Lattanzio KIBS ha maturato esperienza e consolidato il proprio know-how in materia di gender equality e grazie al supporto fornito nell’implementazione di più di 30 progetti nazionali e internazionali focalizzati sul rafforzamento della parità di genere e sulla valorizzazione dell'emancipazione femminile.
Questi progetti includono iniziative di formazione, sensibilizzazione e capacity building, nonché collaborazioni con enti pubblici e privati per promuovere politiche e pratiche inclusive.
Attraverso queste attività, Lattanzio KIBS ha contribuito a supportare l'implementazione, lo sviluppo e la valutazione di politiche governative e programmi di cooperazione allo sviluppo per favorire una parità di genere sostanziale, e ad accrescere la consapevolezza sull'importanza dell'uguaglianza di genere a livello istituzionale e sociale.

Un toolkit a supporto del bilancio di genere
Il bilancio di genere è strumento fondamentale per promuovere l'uguaglianza di genere nelle politiche pubbliche, aumentare la trasparenza, migliorare l'efficienza e favorire la sostenibilità.
Lattanzio KIBS ha contribuito allo sviluppo dello strumento del bilancio di genere fin dalle sue forme embrionali e continua a farlo al fianco di realtà pionieristiche sul territorio nazionale.
Grazie all'esperienza maturata e all'importanza attribuita a questo strumento, il Centro Studi Lattanzio KIBS ha contribuito a sviluppare un toolkit con l'obiettivo di offrire, sia a pubblici che a privati, soluzioni operative e metodologiche idonee ad avviare il processo di creazione del Bilancio di Genere.
L'Osservatorio 'Al femminile'
Il Centro Studi Lattanzio KIBS ha avviato il primo Osservatorio in Italia che indaga i temi chiave che collegano il mondo del lavoro e l'universo femminile, e raccoglie aspettative, prospettive e sogni nel cassetto delle donne.
