Lattanzio KIBS affianca ARES Sardegna nella progettazione e produzione del Modulo C digitale del corso PNRR M6C2 sulle infezioni correlate all’assistenza
L’Azienda Regionale della Salute (ARES) della Sardegna, parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, ha avviato un progetto strategico per potenziare la formazione del personale sanitario e sociosanitario sul tema delle infezioni ospedaliere, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La necessità nasce dall’urgenza di contrastare le infezioni correlate all’assistenza (ICA), una delle sfide più rilevanti per la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure. L’investimento, previsto nella Missione 6 Salute del PNRR, punta a formare circa 150.000 operatori entro il 2024 e oltre 140.000 entro il 2026, garantendo una diffusione capillare delle competenze necessarie nei diversi setting ospedalieri.
Nel dettaglio
Il corso, della durata di due ore, affronta in modo mirato temi quali l’organizzazione delle strategie di prevenzione, gli indicatori di struttura e processo per il controllo delle ICA e l’approfondimento delle principali categorie di infezioni in ambito ospedaliero (infezioni del sito chirurgico, sepsi, batteriemie da CRE).
Per rispondere alle esigenze di un pubblico composto da professionisti e operatori socio-sanitari, i contenuti sono sviluppati con un approccio didattico innovativo, basato sul paradigma del learning-by-doing. Sono stati integrati video emozionali, illustrazioni grafiche e modelli ispirati al gaming, come scenari, simulazioni, casi clinici interattivi e lezioni procedurali. L’intervento ha incluso l’analisi dei materiali forniti dall’ente, la macro-progettazione secondo criteri di usabilità e accessibilità, la creazione di storyboard, interfacce grafiche e contenuti multimediali, la realizzazione di pacchetti SCORM 1.2 interoperabili con le piattaforme LMS. I learning object sono stati resi fruibili su desktop e mobile, con test di usabilità, accessibilità e compatibilità sui principali browser.
L’impatto del progetto
Il contributo di Lattanzio KIBS permette ad ARES e al sistema sanitario sardo di generare un modello formativo digitale avanzato, capace di stimolare un apprendimento attivo e coinvolgente, rendendo più efficace la trasmissione delle conoscenze e favorendo la partecipazione dei professionisti coinvolti, con il miglioraramento della prevenzione e il controllo delle infezioni ospedaliere. In questo modo, l’intervento ha rafforzato la capacità organizzativa delle strutture sanitarie e la sicurezza delle cure, in coerenza con gli obiettivi del PNRR.
TOPICS Formazione | Italia | Sanità
Il Progetto
Cliente
ARES - Azienda Regionale della Salute Regione SardegnaPaese
Progettare contenuti digitali per formare sul controllo delle infezioni ospedaliere: Lattanzio KIBS supporta ARES Sardegna nella produzione del Modulo C del corso PNRR M6C2
Expertise
Public administration reform & Governance
Labour Market & Education
Work Areas
Planning and Control System; VET
Services
LEARNING