Lattanzio KIBS supporta ARTI nel percorso di costruzione di un sistema educativo condiviso

Il progetto nasce per rispondere all’esigenza di rafforzare la cooperazione e l’integrazione tra i sistemi educativi della Regione Puglia in Italia, Albania e Montenegro, nell’ambito del Programma Interreg IPA South Adriatic 2021-2027. L’obiettivo principale è superare le difficoltà di coordinamento e favorire il riconoscimento reciproco delle qualifiche, creando le basi per un sistema educativo EQF 5 condiviso e più efficace.

Nel dettaglio

L’intervento prevede la modellizzazione dell’approccio “Agenda per il Lavoro” della Regione Puglia, scelto come riferimento metodologico per la progettazione partecipata di un Action Plan congiunto volto all’implementazione di un futuro sistema educativo EQF 5 a livello transfrontaliero. Il modello operativo è utilizzato nell’animazione di un focus group territoriale, articolato in tre tavoli tematici: connessione tra strategia S3 e offerta formativa HVET, riconoscimento delle qualifiche e integrazione dei fondi, ma anche dagli altri partner di progetto nell’animazione dei focus group territoriali tenutisi nelle rispettive nazioni.

Lattanzio KIBS supporta ARTI anche la stesura di analisi di contesto e documenti di raccomandazione, validati dagli stakeholder del territorio pugliese in occasione del focus group territoriale.

L’impatto del progetto

L’intervento contribuisce a rafforzare la governance educativa e la cooperazione transfrontaliera, ponendo le basi per un sistema condiviso più solido e riconosciuto. Il percorso partecipato favorisce la definizione di strategie operative concrete e un impegno comune verso un modello educativo innovativo, capace di rispondere meglio alle esigenze di studenti e territori. L’esperienza maturata da ARTI, con il supporto tecnico di Lattanzio KIBS, genera un impatto rilevante in termini di visione strategica, capacità istituzionale e sviluppo futuro per i sistemi formativi dei tre Paesi.

TOPICS Formazione