Lattanzio KIBS supporta Regione Puglia nella valutazione indipendente delle annualità 2021-2022 del PSR Puglia

Regione Puglia - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale intende rafforzare i processi di monitoraggio e apprendimento delle politiche per lo sviluppo rurale, verificando in maniera puntuale i risultati conseguiti dal Programma e assicurando un’analisi accurata per la valutazione ex post. Il PSR Puglia 2014/2022 rappresenta l’estensione del servizio già aggiudicato a Lattanzio KIBS nel 2018, garantendo la continuità metodologica e operativa nella misurazione dei risultati e degli impatti del Programma. Il PSR Puglia 2014/2022 è lo strumento regionale di attuazione della politica agricola comune, con una dotazione complessiva superiore a 2 miliardi di euro, di cui oltre 1,2 miliardi provenienti dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Il Programma sostiene la competitività del settore agricolo, la valorizzazione degli ecosistemi, l’innovazione, la formazione e la sostenibilità, contribuendo anche alla coesione economica e sociale delle aree rurali.


Nel dettaglio

Nell’ambito dell’estensione 2025, Lattanzio KIBS realizza la valutazione indipendente del PSR per il biennio 2021-2022, aggiornando il Disegno di Valutazione e predisponendo i piani di lavoro annuali. Le attività comprendono la raccolta e l’analisi di dati qualitativi e quantitativi, la realizzazione di studi tematici e indagini di impatto, la redazione dei Rapporti Annuali di Valutazione 2024 e 2025 e la stesura del Rapporto di Valutazione ex post. Sono previste inoltre la partecipazione ai Comitati di Sorveglianza e l’organizzazione di iniziative di comunicazione e disseminazione per la condivisione trasparente dei risultati con cittadini e stakeholder.

L’impatto del progetto

La valutazione indipendente diventa uno strumento fondamentale per contribuire a migliorare la qualità delle politiche di sviluppo rurale: restituisce all’ente analisi puntuali e trasparenti, consente di orientare con maggiore efficacia le decisioni future e rafforza la diffusione di conoscenza utile a cittadini, amministratori e stakeholder del territorio.

Con questo incarico, Regione Puglia consolida il percorso avviato con la precedente valutazione basata su trasparenza, apprendimento e continuità delle evidenze valutative.