Lattanzio KIBS supporta Regione autonoma della Sardegna nella digitalizzazione dei fascicoli di volontaria giurisdizione, per modernizzare la giustizia civile nell’ambito della transizione digitale della PA

Regione autonoma della Sardegna promuove un intervento strategico per digitalizzare i fascicoli di volontaria giurisdizione dei Tribunali regionali, con l’obiettivo di rendere il sistema giudiziario più efficiente, accessibile e conforme agli standard digitali nazionali. Il progetto nasce dall’esigenza di superare l’uso del cartaceo e di colmare le difficoltà legate all’accesso fisico agli uffici giudiziari, particolarmente rilevanti in un territorio insulare. In questo contesto, la digitalizzazione rappresenta non solo un passo verso l’innovazione amministrativa, ma anche un investimento in equità e prossimità dei servizi. Ha richiesto un impegno significativo da parte dell’ente, sia in termini economici che organizzativi, e si inserisce in un'iniziativa interregionale più ampia che coinvolge anche Regione Emilia-Romagna.

Nel dettaglio

Il progetto prevede la completa digitalizzazione dei fascicoli di volontaria giurisdizione, trasformando migliaia di documenti cartacei in archivi digitali sicuri, accessibili e integrati nel sistema informativo ministeriale SICID. L’intervento è articolato in più fasi operative: analisi preliminare, acquisizione digitale, classificazione dei documenti, indicizzazione, caricamento su piattaforma, tracciamento e auditing. Il tutto è svolto nel pieno rispetto delle normative in materia di protezione dei dati personali, applicando i criteri previsti dal GDPR e avvalendosi di sistemi conformi alla certificazione ISO/IEC 27001. Lattanzio KIBS accompagna l’ente con un approccio metodologico rigoroso e soluzioni tecnologiche avanzate, per garantire qualità, tracciabilità e coerenza delle informazioni trattate.

L’impatto del progetto

L’intervento produce un miglioramento tangibile dell’efficienza interna degli uffici giudiziari, in particolare delle cancellerie, attraverso la riduzione dei tempi di lavorazione e una più agevole gestione delle pratiche civili. La digitalizzazione favorisce la standardizzazione dei dati tra i diversi Tribunali regionali, assicurando coerenza, sicurezza e interoperabilità. Per i cittadini, il risultato è un accesso più semplice e rapido ai servizi legati a successioni, separazioni e amministrazioni di sostegno, con un impatto positivo sulla qualità della giustizia civile e sulla fiducia nelle istituzioni.