Lattanzio KIBS supporta il Ministero della Giustizia per migliorare la gestione economico-finanziaria e legale degli interventi finanziati con Fondi UE
La gestione dei programmi finanziati con Fondi UE rappresenta una sfida complessa per le amministrazioni pubbliche, chiamate a rispettare procedure articolate, garantire trasparenza e conformità normativa e utilizzare al meglio le risorse disponibili. In questo scenario, il Ministero della Giustizia ha rilevato alcune criticità di natura economico-finanziaria, contabile e legale, che richiedevano un rafforzamento della capacità amministrativa.
Nel dettaglio
Il progetto si sviluppa lungo quattro direttrici principali, pensate per dare risposte concrete e complementari.
La prima riguarda la programmazione e la governance: L’intervento di Lattanzio KIBS si focalizza sul miglioramento della capacità di pianificazione strategica, attraverso l’analisi dei processi esistenti, l’individuazione delle criticità e la valorizzazione dei fattori abilitanti. Questo lavoro si traduce nella definizione di modelli di governance condivisi, nella costruzione di partnership istituzionali e operative e nella creazione di programmi di attuazione concreti, con tempi e obiettivi chiari.
La seconda direttrice riguarda la gestione del portafoglio progetti e programmi. L’obiettivo è rendere più snella e trasparente la gestione, riducendo tempi e inefficienze e garantendo un utilizzo più efficace delle risorse, dando particolare attenzione al monitoraggio dei rischi, alla coerenza tra obiettivi e risorse disponibili e alla rendicontazione.
Il terzo ambito si concentra sul sistema di controllo di gestione, pensato come uno strumento per rafforzare il monitoraggio finanziario e organizzativo. Il team di Lattanzio introduce indicatori chiave di performance, dashboard intuitive e processi di reporting automatizzati, così da garantire una visione chiara e costante dello stato di avanzamento, individuare tempestivamente eventuali scostamenti e migliorare l’efficienza complessiva.
Infine, il quarto ambito è dedicato al capacity building e alla formazione del personale. Qui il progetto investe sulle persone, analizzando i fabbisogni formativi e progettando percorsi modulari, pratici e sostenibili nel tempo.
L’impatto del progetto
Grazie all’intervento di Lattanzio KIBS, l’Amministrazione può contare su strumenti avanzati di analisi e controllo, una governance più trasparente ed efficace e personale dotato di competenze aggiornate per affrontare con maggiore autonomia e sicurezza la gestione dei Fondi UE. L’approccio integrato permette non solo di ridurre rischi e inefficienze, ma anche di migliorare la capacità strategica dell’ente, rafforzando il legame tra risorse disponibili e obiettivi di sviluppo.
Il Progetto
Cliente
Ministero della GiustiziaPaese
Italia
Expertise
Public administration reform & Governance
Work Areas
New Public Management
Services
ADVISORY