Lattanzio KIBS supporta UNICEF Thailandia nella valutazione indipendente del componente Educazione del Programma Paese 2022-2026, per garantire accesso equo e inclusivo
Il componente Educazione del Programma Paese di UNICEF Thailandia per l’istruzione, sostenuto da un investimento di circa 8.5 milioni di dollari per il periodo 2022-2026, nasce con l’obiettivo di rafforzare politiche, strategie e bilanci nazionali del settore educativo per garantire maggiore equità, universalità e inclusione del Sistema Educativo Nazionale. Il progetto nasce dalla necessità di abbattere le barriere che ancora ostacolano l’accesso alla scuola delle bambine e dei bambini più vulnerabili, tra cui bambine e bambini con disabilità, con background migratorio ed appartenenti a minoranze etno-linguistiche, migliorando l’accesso universale all’educazione di qualità e la retenzione nel sistema educativo.
Nel dettaglio
La valutazione di Lattanzio KIBS, articolata in tre fasi, si concentra su altrettanti obiettivi cardine: verificare la pertinenza, l’efficacia, l’efficienza, la sostenibilità e il posizionamento strategico del Programma secondo i criteri OCSE-DAC; rivedere e aggiornare la Teoria del Cambiamento (Theory of Change) per adattarla alle nuove priorità e sfide di attuazione; formulare raccomandazioni concrete e lungimiranti per orientare il Programma Paese 2027-2032.
Quattro workstream tematici guidano l’analisi, ponendo particolare attenzione all’equità e all’apprendimento, alla coerenza e al posizionamento strategico. La valutazione copre il periodo 2020-2024, attraversando due cicli di programmazione e includendo un focus territoriale su sei aree selezionate per le visite sul campo.
L’analisi qualitativa, basata su una estesa analisi di dati secondari e di programma, triangolati con interviste, focus group e studi di caso, integra l’analisi di Equità di Genere e Inclusione Sociale (GESI - Gender Equality and Social Inclusion) e Gender Evaluation Continuum Framework, strumenti fondamentali per uno studio attento delle disuguaglianze e per la formulazione di raccomandazioni trasformative sotto il profilo di genere.
L’impatto del progetto
La valutazione rafforza la capacità di UNICEF Thailandia di rispondere in modo trasparente agli stakeholder, migliorando al contempo l’attuazione del Programma in corso e delineando le priorità del prossimo ciclo di intervento. Mette in luce i legami tra politiche educative e risultati raggiunti, valorizzando le buone pratiche già sperimentate e creando basi solide per affrontare le nuove sfide legate a inclusione, parità di genere e sicurezza scolastica. In quest’ottica, il contributo di Lattanzio KIBS assume un valore strategico: non solo in termini di accountability, ma anche come leva di apprendimento istituzionale, con effetti destinati a incidere positivamente sulla programmazione futura.
TOPICS UNICEF | Human Rights | Worldwide | Istruzione | Children Rights | Labour Market & Education | Education System
Il Progetto
Cliente
UNICEF ThailandiaPaese
Worldwide
Expertise
Labour Market & Education
Work Areas
Education System
Children Rights
Services
MONITORING & EVALUATION