Lattanzio KIBS supporta l’European University Institute in una valutazione indipendente del Fondo Europeo per i Media e l’Informazione (EMIF), con l’obiettivo di misurare risultati, impatto e sostenibilità
Il Fondo Europeo per i Media e l’Informazione (EMIF) nasce nel 2021 da una partnership tra l’European University Institute e la Fondazione Calouste Gulbenkian per rafforzare la capacità dell’ecosistema informativo europeo di riconoscere, prevenire e contrastare la disinformazione. Il Fondo sostiene attività di ricerca, fact-checking e media literacy tramite finanziamenti attribuiti attraverso grant a organizzazioni europee che lavorano per contrastare la disinformazione.
Avviato con un contributo iniziale di 25 milioni di euro della Google News Initiative per un ciclo di finanziamento quinquennale, l’EMIF si configura come un modello innovativo di risposta alla crescente circolazione di contenuti falsi online, un fenomeno che rappresenta una minaccia per il dibattito pubblico e per la qualità dell’informazione. La sua istituzione risponde alla necessità di offrire un supporto stabile e organizzato alle realtà che operano nella ricerca indipendente, nel fact-checking e nella media literacy, così da aiutare cittadini e professionisti a orientarsi in un contesto informativo sempre più complesso.
Nel dettaglio
Lattanzio KIBS conduce la valutazione dell’EMIF adottando un metodo che analizza come gli interventi che finanzia producono effetti concreti, esaminando risultati e cambiamenti generati nelle realtà coinvolte dai progetti. Il lavoro si concentra sull’analisi del portfolio dei progetti finanziati, sul modello operativo di gestione dei grant e sull’impatto complessivo del Fondo sull’ecosistema europeo dell’informazione digitale. L’attività si sviluppa attraverso una fase iniziale di incontri e interviste con gli stakeholder, seguita da una vasta raccolta dati che comprende missioni sul campo in quattro Stati europei, interviste in presenza e da remoto, focus group, un sondaggio online e un’analisi approfondita di tutti i progetti finanziati. La fase conclusiva riguarda la sistematizzazione delle evidenze e la redazione del report finale.
L’impatto del progetto
La valutazione permette all’European University Institute di comprendere con chiarezza la rilevanza strategica del Fondo, la solidità della sua teoria del cambiamento, l’efficacia dei processi di erogazione e il valore generato dai progetti sostenuti. In questo contesto Lattanzio KIBS contribuisce a rafforzare la trasparenza e l’accountability dell’EMIF, migliorare la qualità e la coerenza delle future decisioni operative, e al contempo offrire una base informativa solida per orientare le strategie europee nel contrasto alla disinformazione.
Grazie al progetto si valorizza ruolo delle organizzazioni coinvolte, evidenziando il contributo che ricerca, fact-checking e media literacy apportano alla qualità dell’informazione online e alla resilienza democratica.
TOPICS Valutazione | Ricerca | Human Rights | Europa | Democratization
Il Progetto
Cliente
European University Institute (EUI)Paese
Europa
Expertise
Human Rights
Work Areas
Democratization
Services
MONITORING & EVALUATION