Organizzazione e realizzazione dell’evento per il DPO della Presidenza del Consiglio
Lattanzio KIBS organizza un evento per il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, volto a favorire il dialogo tra le aziende italiane sui temi della parità di genere, del ruolo delle donne nel lavoro e delle sfide delle madri lavoratrici. L’obiettivo è promuovere l'adozione del “Codice di autodisciplina per le imprese responsabili in favore della maternità”, uno strumento introdotto dalla Ministra Roccella per incentivare un clima di collaborazione tra datori di lavoro e dipendenti. Il Codice mira a garantire che la maternità non sia vista come un ostacolo alla carriera, e si inserisce in un approccio più ampio che sostiene anche la misura PNRR per la Certificazione della parità di genere.
Nel dettaglio
In diretta collaborazione con l’ente, Lattanzio KIBS gestisce tutte le attività previste nell’organizzazione della giornata, a partire dal coordinamento con il personale di accoglienza e la cura dell’allestimento della location e dei servizi correlati. È stata responsabile della creazione di materiali grafici personalizzati e della cura nella predisposizione di un video motivazionale, ideato appositamente per promuovere l'iniziativa, proiettato durante l'evento e poi diffuso sui canali digitali della Presidenza.
Altro elemento chiave è stato la realizzazione di un pannello di 3x2 metri, utilizzato per la firma delle aziende aderenti al protocollo. Infine, Lattanzio KIBS ha svolto un ruolo centrale nei servizi di segreteria organizzativa, supportando l’individuazione e il reclutamento delle aziende partecipanti.
L’impatto del progetto
L’evento ha avuto un impatto significativo, contribuendo alla sensibilizzazione delle aziende partecipanti sull'importanza della parità di genere e dell'inclusione. L'efficace organizzazione e la qualità dei materiali promozionali hanno permesso di creare un ambiente coinvolgente e professionale, favorendo una partecipazione attiva delle imprese.
Questo risultato rappresenta un passo concreto verso la creazione di ambienti di lavoro più inclusivi e attenti alle esigenze della genitorialità, a beneficio sia delle lavoratrici che delle aziende come strumento di riferimento per le aziende.
TOPICS Communication | Italia | Gender equality | Evento | Ministero
Il Progetto
Cliente
Tecnomeeting S.r.l
Paese
Italy
Expertise
Human Rights
Work Areas
Gender Equality & Women Empowerment
Services
COMMUNICATION