Un servizio integrato che promuove l’accesso al lavoro, la formazione e l’autoimprenditorialità, facilitando connessioni tra utenti, istituzioni e imprese locali
Il Comune di Molfetta, ispirato dal successo del job centre “Porta Futuro Bari” attivo dal 2015, lancia il servizio Porta Futuro Molfetta (PFM) per rendere il mercato del lavoro più accessibile. Questo servizio offre accoglienza personalizzata, bilancio delle competenze e percorsi formativi, orientamento e coaching per migliorare la visibilità degli utenti.
Porta Molfetta Metropolitana sostiene anche l’autoimprenditorialità e l’innovazione sociale, promuovendo esperienze di autoimpiego e imprenditoria giovanile.
Favorisce il dialogo tra Pubblica Amministrazione, sistema scolastico e rappresentanze datoriali, generando valore e opportunità di lavoro.
Attraverso una piattaforma digitale, facilita l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, diventando un punto di riferimento per chi cerca crescita professionale.
Nel dettaglio
Grazie al contributo di Lattanzio KIBS, Porta Futuro Molfetta offre un servizio completo di accoglienza, informazione, formazione e orientamento per migliorare le competenze e le opportunità lavorative degli utenti. Tra le attività proposte, vi sono l’assistenza per l’accreditamento sulla piattaforma ICT del Comune di Bari, il supporto nella stesura del CV e l’erogazione di percorsi formativi personalizzati. Il servizio prevede anche collaborazioni con agenzie locali e un costante aggiornamento della bacheca informativa per garantire un’efficace comunicazione con l’utenza attraverso tecnologie digitali.
L'impatto del progetto
Grazie al contributo di Lattanzio KIBS, Porta Futuro Molfetta ha ottenuto risultati significativi, con un’elevata percentuale di utenti che hanno trovato lavoro, partecipato a recruiting day e seguito corsi di formazione per sviluppare competenze trasversali e tecniche. Sono stati realizzati incontri di orientamento per studenti e colloqui individuali per aiutare le persone a identificare i propri punti di forza e orientarsi verso opportunità lavorative adeguate. Inoltre, il progetto ha rafforzato il legame con imprese e associazioni locali, creando una community attiva e organizzando eventi per valorizzare le realtà del territorio.
TOPICS Labour Market & Education
Il Progetto
Beneficiario
Comune di MolfettaPaese
Italia
Expertise
Labour Market & Education
Work Areas
Employment & Labour Market
Services
COMMUNICATION