Lattanzio KIBS affianca la Regione Toscana nel progetto Ecoality

EcoAlity è un progetto triennale che coinvolge i giovani nella promozione della giustizia climatica e di genere, offrendo strumenti formativi per comprendere l’intersezionalità tra crisi climatica e disuguaglianze sociali. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea in 10 Paesi europei, è guidato dalla Regione Toscana e realizzato da un consorzio composto da 9 Autorità Locali, tra partner e associati, con 10 Organizzazioni della Società Civile.

Nel dettaglio

Per il progetto EcoAlity, la trasformazione del manuale “Prendiamoci cura del pianeta” in un corso e-learning rappresenta una vera e propria innovazione pedagogica, che amplia significativamente la portata e l’efficacia della proposta formativa.
Contenuti più accessibili, apprendimento interattivo e personalizzato, inclusività, grazie ad audio, sottotitoli e interfaccia user-friendly, offrono una risposta alle esigenze di un pubblico diversificato.
Ispirato ai principi fondamentali e ai contenuti curati da Oxfam International Secretariat, il corso offre un’esperienza didattica di circa 3 ore, progettata per stimolare i più giovani a una riflessione critica. Arricchito da video esplicativi, attività pratiche e quiz interattivi, il percorso favorisce l’acquisizione di competenze pratiche e teoriche in un contesto altamente stimolante e coinvolgente.

L’impatto del progetto

Con questo progetto, Lattanzio KIBS contribuisce a rendere l’educazione sulla giustizia climatica e di genere più accessibile e coinvolgente per tutti i giovani studenti. Il corso non si limita a sensibilizzare, ma offre strumenti concreti per promuovere la costruzione di comunità più sostenibili insieme alle Autorità Locali.