Lattanzio KIBS supporta il Ministero della Cultura nel progetto strategico di trasformazione digitale finalizzato all’empowerment degli operatori culturali e alla valorizzazione del patrimonio locale nelle regioni Basilicata e Puglia

Le regioni Puglia e Basilicata possiedono un ricco tessuto storico e artistico che costituisce una risorsa fondamentale per il turismo e lo sviluppo socio-economico. Il Ministero della Cultura ha avviato il progetto nazionale “Dicolab. Cultura al digitale” per rispondere all’esigenza di trasformare digitalmente e modernizzare la gestione del patrimonio culturale italiano. L’iniziativa è inserita nel quadro degli investimenti del PNRR Cultura 4.0 e finanziata dai fondi Next Generation EU.

Nel dettaglio

Lattanzio KIBS affianca l’HUB partendo dall’ascolto e dall’analisi dei fabbisogni degli attori culturali e delle istituzioni locali. A seguito di un’analisi approfondita dei fabbisogni tramite questionari e interviste, Lattanzio KIBS progetta e realizza workshop interattivi che garantiscono un alto livello di coinvolgimento tra formatori e partecipanti. Parallelamente, sono attivati gruppi di lavoro e focus group, in cui gli operatori culturali possono scambiare idee, riflettere sulle esperienze condivise e contribuire all’emersione di nuovi bisogni formativi. L’intero percorso è accompagnato da una valutazione continua e finale delle competenze acquisite; attraverso una varietà di strumenti di misurazione, è possibile verificare con precisione i progressi ottenuti e identificare aree di miglioramento, assicurando così l’efficacia e l’adattabilità del progetto nel tempo.

L’impatto del progetto

Il progetto contribuisce a creare un quadro sostenibile per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, agevolando l’adozione di strumenti digitali da parte degli operatori. Genera nuove opportunità per il turismo culturale, il coinvolgimento della comunità e la crescita economica nei territori di Basilicata e Puglia.