Promuovere l’innovazione digitale per valorizzare il patrimonio culturale

Dicolab. Cultura al digitale nasce come sistema formativo per la trasformazione digitale del settore cultura. Promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, è realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, e finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU.

Il progetto prevede una serie di attività e servizi pensati per accrescere competenze digitali e soft skills di professionisti, operatori e organizzazioni del settore culturale. Tra questi, l'attivazione di 10 Hub distribuiti in tutta Italia che propongono un ricco calendario di attività formative in presenza e promuovono sinergie tra enti, professionisti e imprese digitali.

Lattanzio KIBS, in partenariato con Osel, gestisce l'Hub Basilicata, Puglia con un'offerta didattica incentrata sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali.

 

I prossimi corsi


Consulta i prossimi corsi disponibili, accedi alle informazioni di dettaglio e prenota il tuo posto!

Patrimonio culturale e processi partecipativi: il ruolo dell’IA (Livello base | HBP13)

Il corso affronta gli approcci inclusivi alla descrizione delle collezioni digitali, identificando e gestendo i termini portatori di pregiudizi nelle collezioni di beni culturali digitali attraverso strumenti come l’IA. A cura di Cristina Da Milano. 

iscriviti
Patrimonio culturale e processi partecipativi: il ruolo dell’IA (Livello base | HBP13)

Patrimonio culturale e processi partecipativi: il ruolo dell’IA (Livello avanzato | HBP14)

Il corso affronta gli approcci inclusivi alla descrizione delle collezioni digitali, concentrandosi sui temi della migrazione e della storia coloniale, del genere e dell’identità sessuale. A cura di Cristina Da Milano.

iscriviti
Patrimonio culturale e processi partecipativi: il ruolo dell’IA (Livello avanzato | HBP14)

Accedi al calendario completo

Gli argomenti dei corsi spaziano da scenari e strategie per il futuro dei luoghi della cultura a project management per i progetti culturali, dalla gestione e l’analisi dei dati fino allo storytelling digitale per i luoghi della cultura. 

A chi si prende cura ogni giorno del patrimonio culturale

Valorizzare, conservare o gestire i beni culturali. Scopri i corsi formativi che fanno per te e prenota il tuo posto!