Lattanzio KIBS supporta ALFA S.r.l. nella rilevazione della soddisfazione degli utenti del servizio idrico integrato nei Comuni della Provincia di Varese

ALFA S.r.l., gestore del servizio idrico integrato nei Comuni della Provincia di Varese e nelle aree limitrofe, avvia un’indagine di Customer Satisfaction per raccogliere la voce degli utenti e misurare il livello di qualità percepita del servizio. L’iniziativa, della durata di 10 settimane, nasce dall’esigenza di disporre di dati affidabili e aggiornati per monitorare la soddisfazione della cittadinanza, individuare aree di miglioramento e costruire solide basi informative a supporto della pianificazione strategica.

Nel dettaglio

L’attività prevede la realizzazione di 2.500 interviste tramite metodologia CATI/CAMI, rivolte a un campione rappresentativo della popolazione servita. Le interviste coinvolgono utenze domestiche dirette, domestiche indirette (condomini) e non domestiche. L’indagine consente di misurare la soddisfazione generale, analizzare i trend annuali, individuare cambiamenti significativi e valutare la percezione complessiva del servizio. Inoltre, viene costruita una mappa strategica capace di evidenziare punti di forza e aree di miglioramento. Il progetto comprende la predisposizione di un questionario (in versione preliminare e definitiva), la raccolta e l’analisi dei dati e la redazione di un report finale.

Un elemento di innovazione metodologica è l’introduzione di un QR Code diffuso sui canali istituzionali dell’ente, grazie al quale gli utenti potranno esprimere valutazioni spontanee tramite dispositivi mobili. Questo strumento permette di ampliare la base informativa e di raccogliere feedback tempestivi, arricchendo l’indagine tradizionale.

L’impatto del progetto

L’apporto di Lattanzio KIBS consente di restituire un quadro chiaro e aggiornato all’ente sulla qualità percepita del servizio idrico, migliorando la capacità di risposta alle esigenze degli utenti. L’approccio integrato tra indagine tradizionale e strumenti digitali permette di valorizzare i dati raccolti, garantendo decisioni più consapevoli e strategie di intervento mirate. L’effetto atteso è un rafforzamento del rapporto di fiducia con la cittadinanza e una gestione del servizio più orientata alla qualità e alla sostenibilità.