Il Ministero della Salute affida a Lattanzio KIBS la valutazione del primo Programma Nazionale interamente dedicato alla salute e finanziato congiuntamente da FSE+ e FESR
Il Programma Nazionale (PN) Equità nella Salute - gestito dal Ministero della Salute - rappresenta una delle principali novità introdotte nell'Accordo di Partenariato dell’Italia per il ciclo di Programmazione delle Politiche di Coesione 2021-2027. Per la prima volta, la salute è al centro di un Programma Nazionale cofinanziato da FSE+ e FESR, con l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari e garantire un accesso più equo alle cure nelle 7 Regioni meno sviluppate d’Italia. Il PN si articola in quattro aree di intervento (Contrastare la povertà sanitaria, Prendersi cura della salute mentale, Il genere al centro della cura, Maggiore copertura degli screening oncologici) e si fonda su due priorità strategiche: 1. Servizi sanitari più equi e inclusivi (FSE+), finalizzata a migliorarne accessibilità e qualità; 2. Servizi sanitari di qualità (FESR), orientata al rafforzamento degli investimenti in infrastrutture, tecnologie e campagne di sensibilizzazione rivolte ai gruppi più fragili. Ulteriore elemento chiave è rappresentato dalle azioni di capacity building, gestite a livello centrale e destinate a potenziare la capacità di programmazione e gestione dei servizi sanitari da parte di amministrazioni regionali ed enti territoriali, in modo da garantire il soddisfacimento degli standard nazionali e pari opportunità di cura.
Nel dettaglio
La valutazione del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 verifica efficacia, efficienza, rilevanza, coerenza e valore aggiunto dell’UE negli interventi del PN, analizzando il contributo delle singole operazioni al raggiungimento degli obiettivi specifici e individuando eventuali criticità e fattori abilitanti. L’approccio adottato considera la natura fortemente innovativa del PN, sia nei contenuti sia nei modelli organizzativi, valorizzando l’importante patrimonio informativo a disposizione del Ministero della Salute.
Lattanzio KIBS cura la realizzazione delle valutazioni annuali a supporto della sorveglianza del Programma, dei rapporti tematici dedicati alle singole aree di intervento del PN (es. salute mentale, screening oncologici, servizi consultoriali, contrasto alla povertà sanitaria) e delle valutazioni di impatto, con particolare attenzione agli effetti generati nei contesti regionali interessati. Le attività prevedono l’impiego di un mix di metodi e tecniche qualitative e quantitative, oltre al supporto alla comunicazione e visibilità dello stesso.
L’impatto del progetto
La valutazione contribuisce a rafforzare qualità ed efficacia della programmazione, offrendo all’ente un quadro strutturato sui risultati ottenuti e sugli impatti generati nei territori interessati, anche attraverso l’individuazione di eventuali azioni correttive.
In questo contesto, le attività valutative rappresentano uno strumento strategico per orientare le decisioni future, individuare soluzioni migliorative e valorizzare un’iniziativa innovativa e multisettoriale che, per la prima volta in Italia e in ambito europeo, è interamente dedicata alla salute, con ricadute significative anche su welfare, infrastrutture e parità di genere.
TOPICS Valutazione | Monitoring & Evaluation | Infrastrutture | Health | Parità di genere | Social development | Fondi strutturali | Italia | Sanità | Inclusione
Il Progetto
Committente
Ministero della SalutePaese
ItaliaExpertise
Social Development
Work Areas
HealthServices
MONITORING & EVALUATION