Lattanzio KIBS affianca ASL Roma 1 con servizi di assistenza tecnica, amministrativa e finanziaria per una governance efficace del progetto FARI4Lazio, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito delle politiche di integrazione e inclusione

Per rafforzare l’efficacia del progetto FARI4Lazio, ASL Roma 1 ha attivato un supporto specialistico dedicato alla gestione operativa e amministrativa delle attività. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, ha una durata di 36 mesi a partire da ottobre 2024. In un contesto ancora segnato da emergenze sociali e sanitarie, il progetto punta a rafforzare modelli integrati di intervento sociosanitario nei territori delle ASL coinvolte, garantendo continuità con le azioni avviate nei precedenti cicli FAMI e promuovendo un modello organizzativo omogeneo e replicabile, in linea con gli indirizzi regionali e ministeriali.

Nel dettaglio

L’intervento di Lattanzio KIBS si articola in cinque direttrici operative, pensate per offrire un supporto integrato alla gestione del progetto FARI4Lazio. Il lavoro affianca ASL Roma 1 nella definizione e nell’aggiornamento delle procedure di attuazione, attraverso strumenti operativi coerenti con il Vademecum FAMI (Fondo asilo migrazione e integrazione). Viene inoltre implementato un sistema strutturato di monitoraggio qualitativo, in grado di rilevare criticità e attivare tempestivamente misure correttive. Il presidio operativo comprende anche il monitoraggio fisico e procedurale delle attività, con un supporto continuo alla gestione amministrativa e contabile per garantire trasparenza e coerenza. Sul piano economico, si assicura il controllo dell’andamento finanziario rispetto agli obiettivi previsti. Infine, Lattanzio KIBS supporta il coordinamento della rete partenariale, facilitando la comunicazione tra i soggetti coinvolti e accompagnando ASL Roma 1 nella valorizzazione dei risultati a livello nazionale e interregionale.

L’impatto del progetto

Il progetto contribuisce a rafforzare la capacità di coordinamento e gestione di ASL Roma 1 e dell’intero partenariato, promuovendo un’attuazione efficace, trasparente e coerente con gli obiettivi strategici del FAMI. Grazie al presidio tecnico garantito da Lattanzio KIBS, è possibile migliorare la qualità delle azioni, prevenire inefficienze e valorizzare i risultati in una logica di rete e apprendimento condiviso.