Lattanzio KIBS affianca Regione Marche in un percorso di valutazione indipendente del Programma FSE+

Negli ultimi quindici anni il sistema socioeconomico locale ha affrontato profonde trasformazioni, segnate da crisi globali, cambiamenti strutturali e shock esogeni. Questi fattori, aggravati dalla doppia recessione del 2008-2009 e del 2012, hanno spinto Regione Marche a ripensare le proprie strategie in favore di occupazione, coesione sociale e competitività. Attraverso il PR FSE+ 2021-2027 ha stanziato296 milioni di euro, di cui oltre il 35% destinato all’occupazione e il 31% all’inclusione sociale. In questo contesto, l’ente ha scelto di avvalersi di un servizio di valutazione indipendente per ottimizzare l’efficacia degli interventi del Programma e orientare le scelte strategiche future.

Nel dettaglio

Quali sono gli obiettivi principali della valutazione? Innanzitutto, sostenere la qualità della programmazione del PR FSE+, analizzando l’efficacia e l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, fornendo una lettura approfondita dei risultati ottenuti e stimando l’impatto sugli obiettivi occupazionali e di sviluppo sostenibile. Inoltre, contribuire a radicare le politiche ai reali fabbisogni del territorio attraverso un approccio partecipato che coinvolga attivamente partenariato e attori locali. Non da ultimo, promuovere l’apprendimento continuo all’interno dell’Amministrazione, rafforzando le competenze interne grazie a workshop, seminari e attività di affiancamento.

La valutazione approfondisce la coerenza della strategia rispetto ai cambiamenti di contesto, l’efficienza e l’efficacia delle procedure gestionali, il raggiungimento degli obiettivi programmati e l’uso ottimale delle risorse. Lattanzio KIBS realizza un disegno di valutazione dettagliato comprensivo di rapporti annuali per monitorare l’andamento fisico, finanziario e procedurale del Programma, oltre ad approfondimenti specifici su tematiche quali il potenziamento degli Ambiti Territoriali Sociali e indagini di placement, condotte con metodo controfattuale su un campione stratificato al fine di stimare gli esiti occupazionali degli interventi.

L’impatto del progetto

La valutazione indipendente consente di consolidare l’efficacia delle politiche regionali, sostenendo un miglioramento continuo basato su dati concreti e analisi approfondite. L’approccio partecipato garantisce maggiore aderenza delle misure ai bisogni locali, in linea con gli obiettivi del Programma; inoltre, la capacità di lettura critica e propositiva costituiscono fattori chiave per orientare le decisioni strategiche future e massimizzare l’impatto dei fondi europei sul tessuto socioeconomico marchigiano.