Regione Veneto affida a Lattanzio KIBS l’incarico per la formazione del proprio personale dirigente e dipendente in ambito di innovazione organizzativa e gestionale

Regione Veneto attua un progetto strategico per potenziare le competenze del proprio personale dirigente e dipendente, per rispondere alla necessità di adattarsi alle sfide organizzative, normative e gestionali sempre più complesse. Il progetto nasce dall’esigenza di colmare eventuali carenze formative e rafforzare la capacità dell’amministrazione regionale di gestire i cambiamenti in modo efficace e innovativo. L’impegno si traduce in un investimento pluriennale che valorizza le risorse umane e favorisce la modernizzazione dei servizi pubblici.

Nel dettaglio

Lattanzio KIBS si occupa di progettare ed erogare attività formative rivolte al personale dirigente e dipendente, articolate in diverse aree tematiche specifiche: giuridico-normativa, organizzazione, personale e lavoro agile, manageriale, comunicazione, economico-finanziaria, internazionale, tecnico-specialistica, logico-gestionale e relazionale-emozionale.

L’incarico prevede non solo la definizione dettagliata di programmi, contenuti e docenza di ciascun corso, ma anche lo svolgimento di incontri preliminari per la pianificazione delle attività, l’impiego di docenti altamente qualificati con competenze didattico-metodologiche e tecnico-specialistiche, oltre che le attività di coordinamento didattico in tutte le fasi, preparazione e consegna del materiale a tutti i partecipanti, con la predisposizione finale delle attestazioni di partecipazione.

Per garantire massima flessibilità e accessibilità le attività formative sono progettate per diverse tipologie di fruizione, tra cui a distanza, in presenza o in forma mista, con webinar interattivi condotti dal docente in diretta online.

L’impatto del progetto

È un’opportunità concreta per accrescere il valore del capitale umano di Regione Veneto, in quanto favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e specialistiche indispensabili per affrontare le sfide future. L’investimento nella formazione contribuisce a creare un ambiente di lavoro più dinamico, competente e in grado di innovare, con effetti positivi sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini e sull’efficacia delle politiche regionali.

TOPICS Formazione