Lattanzio KIBS supporta il Ministero dell’Istruzione e della Scienza del Kirghizistan nello sviluppo di un programma per la formazione continua degli operatori dell’istruzione

Il declino della qualità dell’istruzione, in particolare a causa di infrastrutture poco efficaci e una grave carenza di professionisti attivi e qualificati, rappresenta un ostacolo significativo per lo sviluppo del settore dell’Education in Kirghizistan. Per garantire una riforma a lungo termine e sostenibile dell’istruzione scolastica, per il periodo 2012-2020 il Governo, con il supporto della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), ha introdotto un programma nazionale di rafforzamento del sistema dell’istruzione (Strengthening Education System) rivolto a migliorare la preparazione degli insegnanti, in servizio e pre-servizio, introdurre nuove metodologie didattiche e sistemi di valutazione dell’apprendimento, e più in generale, facilitare l’aggiornamento del personale universitario e degli istituti di formazione.

Nel dettaglio

9 moduli di base di e-learning, 30 scuole innovative, 100 dirigenti e vice dirigenti, insieme a numerose sessioni di coaching, ascolto e focus group. Lattanzio KIBS supporta l’ente in tutte le fasi del progetto, dall’analisi di contesto alla progettazione e all’implementazione del modello fino alla sua valutazione, monitoraggio e disseminazione dei risultati. Coordina inoltre le attività nel complesso e segue l’attivazione delle reti di partenariato sul territorio per creare comunità di scambio di buone pratiche, non solo con metodi tradizionali ma anche attraverso l’implementazione di una piattaforma E-twinning per la condivisione di conoscenze online con istituti di formazione in tutto il mondo.

In particolare, gli obiettivi specifici del progetto prevedono:

  • sviluppare e sperimentare un modello pilota completo per insegnanti e dirigenti scolastici in servizio in 30 scuole innovative per la sua implementazione su larga scala a livello nazionale
  • fornire un set diversificato e su misura di formazione rivolto a formatori degli insegnanti, dirigenti scolastici e insegnanti, per testare il materiale didattico e le tecniche innovative sviluppate durante il progetto
  • concepire un pacchetto di moduli formativi per la condivisione della conoscenza, attraverso l’implementazione di un sistema di gestione dell’apprendimento 
  • elaborare linee guida per i principali stakeholder per permettere a insegnanti e dirigenti scolastici di implementare autonomamente il modello 
  • creare partenariati e accordi di twinning tra le scuole del Kirghizistan e gli istituti esteri

L’impatto del progetto

L’intervento di Lattanzio KIBS ha contribuito a facilitare l’implementazione e la gestione del progetto nelle sue fasi per consentire l’adozione su larga scala di un modello di sviluppo professionale continuo, comprensivo di tutte le attività che coinvolgono i professionisti della formazione sul territorio.

Grazie a questo modello innovativo il Governo kirghiso promuove un apprendimento consapevole e proattivo, diverso da quello tradizionale passivo, attraverso una buona combinazione di diverse metodologie di apprendimento, come workshop di formazione, conferenze ed eventi, programmi di e-learning, buone pratiche e condivisione di idee.