Un'analisi innovativa per identificare i fabbisogni territoriali nel Programma di sviluppo rurale
L’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) è uno strumento consolidato nella pianificazione strategica, utilizzato per individuare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce di un determinato contesto.
In questo studio, gli autori propongono un approccio innovativo denominato “SWOT Relazionale”, applicato alla valutazione del contesto del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Sardegna. Questo metodo integra l’analisi SWOT tradizionale con una prospettiva relazionale, focalizzandosi sulle interazioni tra gli attori locali e le dinamiche territoriali. L’obiettivo è quello di identificare in modo più accurato i fabbisogni del territorio, migliorando l’efficacia delle strategie di sviluppo rurale.
Lattanzio KIBS ha contribuito a questo lavoro attraverso l’esperienza dei suoi professionisti, supportando l’applicazione della metodologia SWOT Relazionale e facilitando il coinvolgimento degli stakeholder locali nel processo valutativo.
Approfondisci qui
TOPICS Sviluppo rurale | PSR | Evaluation | Agriculture Forestry & Fishery
Autori
Virgilio Buscemi, Francesco Licciardo, Francesca Solca
Lattanzio Advisory Public Sector S.p.A., 2015