Lattanzio KIBS supporta l’African Water Facility in una valutazione finale della Strategia 2017-2025 volta a sviluppare la gestione delle risorse idriche e definire le priorità future nel settore acqua e servizi igienico-sanitari in Africa

Il Fondo per l’Acqua Africano (AWF), istituito nel 2004 e gestito dalla Banca Africana di Sviluppo (AfDB), ha sviluppato le proprie attività nel continente attraverso tre strategie, l’ultima delle quali copre il periodo 2017-2025. Questa strategia, aggiornata nel 2020 migliorare la sua efficienza operativa e allineare gli sforzi all’Africa Water Vision 2025, il documento strategico pubblicato nel 2000 dal Consiglio dei Ministri africani sull’Acqua, dalla Commissione Economica per l’Africa delle Nazioni Unite e dalla stessa AfDB, e per integrare le attività dei fondi fiduciari di AfDB, mira a migliorare la qualità della vita delle comunità urbane e rurali, promuovendo infrastrutture idriche sostenibili e mobilitando risorse. La strategia si basa su quattro priorità: preparazione dei progetti, investimenti catalitici, promozione degli investimenti e governance dell’acqua.

In questo contesto è stata avviata la valutazione di fine mandato, con l’obiettivo di analizzare i risultati raggiunti, individuare sfide e opportunità e fornire raccomandazioni concrete per la definizione della nuova strategia 2026-2030.

Nel dettaglio

Il lavoro di Lattanzio KIBS si concentra su valutare: la Progettazione e Rilevanza della Strategia, l’Efficacia ed Efficienza dell’Implementazione; il Monitoraggio dei Risultati e il Raggiungimento degli Obiettivi: il suo Impatto e Sostenibilità, e l’individuazione di Lezioni Apprese e Buone Pratiche applicabili a future iniziative e processi organizzativi.

La metodologia prevede un approccio partecipativo per garantire un forte senso di appartenenza e per rafforzare la rilevanza e la credibilità dei risultati. La raccolta dati, attraverso l’analisi della letteratura, più di 30interviste a informatori chiave, analisi SWOT col personale dell’AWF e un caso di studio specifico sui Water Master Plans, si arricchisce con sondaggi online ai donatori e missioni sul campo ad Abidjan presso la sede dell’AWF.

La fase finale prevede la redazione di un rapporto di valutazione dettagliato e una presentazione di sintesi per facilitare la condivisione dei risultati.

L’impatto del progetto

La valutazione fornisce un contributo essenziale per orientare le future strategie del Fondo per l’Acqua Africano, permettendo di capitalizzare sui punti di forza e affrontare le criticità emerse. I risultati consentono di consolidare un approccio sempre più integrato e sostenibile nella gestione delle risorse idriche, rafforzando la capacità delle istituzioni africane di attrarre investimenti e migliorare la governance. Le raccomandazioni emerse sono d’aiuto all’ente per definire priorità mirate relativamente al periodo 2026-2030, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto positivo sulle comunità e sostenere lo sviluppo equo e inclusivo del continente.