UNICEF affida a Lattanzio KIBS l’indagine su un campione di 1.000 giovani in tema di promozione dei diritti e benessere
L’Italia è ad oggi uno dei paesi di destinazione e di transito più popolari per i migranti. Questo flusso migratorio ha portato a una consistente popolazione di giovani di seconda generazione, nati o cresciuti in Italia da genitori migranti. I giovani con un background migratorio affrontano molteplici e complesse transizioni: per i minori non accompagnati sono le sfide dell'adolescenza, della migrazione e dei traumi, mentre per i giovani di seconda generazione è principalmente l'equilibrio culturale tra le loro origini e la società italiana. UNICEF lavora per sostenere i diritti dei bambini e garantire loro protezione e sviluppo, utilizzando un quadro basato su identità legale, sociale e personale. L’iniziativa “OPS! - La tua Opinione, Oltre i Pregiudizi, Contro gli Stereotipi!” affronta i pregiudizi su migrazione, razzismo, genere, orientamento sessuale e disabilità, con l'obiettivo di promuovere i diritti dei minori non accompagnati e dei giovani di seconda generazione, nonché di combattere la discriminazione intersezionale.
Nel dettaglio
In questo contesto, a Lattanzio KIBS è affidata la raccolta completa di dati quantitativi su un campione di 1.000 giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni attualmente residenti in Italia e la formulazione di raccomandazioni per le azioni di cambiamento sociale e comportamentale dell'UNICEF.
Le attività previste includono lo sviluppo di una strategia di campionamento, la definizione di pesi a livello di popolazione, la conduzione di pre-test, l'adesione a protocolli di salvaguardia dei minori che affrontano le sensibilità culturali e la protezione dei dati, l'ottenimento di un'autorizzazione etica, la stesura di un rapporto di attuazione completo e la presentazione dei risultati preliminari alle parti interessate. Infine, la consegna del rapporto conclusivo dell rapporto, in occasione della Giornata Internazionale del Migrante, dal titolo “Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia”.
L’impatto del progetto
La carenza di dati approfonditi sugli aspetti che coinvolgono questa specifica fascia di target rappresenta un ostacolo significativo. L’intervento di Lattanzio KIBS contribuisce a colmare le lacune su come razza, status migratorio, genere, orientamento sessuale e disabilità sono percepiti dai giovani che vivono in Italia. In particolare, il progetto esplora le principali attitudini dei giovani italiani verso i loro coetanei con background migratorio, rifugiato e migrante, e come tali atteggiamenti siano influenzati da altri fattori identitari.
Il report conclusivo fornisce informazioni preziose per orientare UNICEF nello sviluppo di programmi ancora più efficaci e mirati, basata sui risultati, per promuovere i diritti e il benessere del target.
TOPICS Survey | Human Rights | Children Rights | Migration
Il Progetto
Cliente
UNICEF
Beneficiario
UNICEF
Paese
Italy
Expertise
Human Rights
Work Areas
Human Rights
Services
MONITORING & EVALUATION