Il caso del settore agricolo lombardo
La pubblicazione riporta i risultati del progetto 'Sistemi e strumenti di supporto alla programmazione del settore agricolo realizzato' da IREF – Istituto regionale di formazione per l’amministrazione pubblica e Lattanzio e Associati.
La Regione Lombardia ha, da tempo, avviato iniziative volte a favorire la costruzione di un nuovo sistema di cooperazione interistituzionale (il partenariato) scegliendo di valorizzare il ruolo e le competenze degli Enti locali in una logica di intervento condiviso e coordinato sulle problematiche territoriali.
Il progetto ha consentito una riflessione su tali temi e l’esperienza della Regione Lombardia, anche alla luce delle recenti riforme istituzionali in tema di decentramento amministrativo e di devoluzione che, con il nuovo Titolo V, hanno rimesso in gioco il sistema di relazioni, poteri e funzioni amministrative dei diversi enti pubblici territoriali.
La prima parte approfondisce il tema della governance e della cooperazione interistituzionale nei suoi aspetti generali e di impatto sull’intero sistema delle amministrazioni pubbliche ed approfondisce i modelli gestionali applicabili nel rapporto tra Regioni ed Enti Locali in risposta al decentramento.
La seconda parte illustra i risultati della ricerca, realizzata da Lattanzio e Associati, sulle scelte delle Regioni italiane nel processo di decentramento in materia di agricoltura.
La terza parte illustra i risultati di tre project work a cura dei gruppi di lavoro del progetto, con una riflessione sui possibili strumenti e modalità per migliorare il modello della Regione Lombardia di sistema di programmazione del settore agricolo.
TOPICS Advisory | agricoltura | Monitoring & Evaluation | Sviluppo locale | Sviluppo regionale | Lombardia
Autori
Viviana Beccalossi, Ezio Lattanzio, Alberto Barzanò, Filippo Chesi, Tiziana Merlino, Mariella Guzzi, Luigi Rampino, Michele Invernizzi
Lattanzio Associati Editore- IReF, 2003