Il Ministero della Giustizia, attraverso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, gestisce il sistema penitenziario italiano e garantisce il trattamento adeguato dei detenuti.
Per migliorare la formazione dei sovrintendenti di polizia penitenziaria è stato sviluppato il corso e-learning “I diritti delle persone detenute nel sistema costituzionale”. Questo corso, inserito nella formazione a distanza, mira a fornire una comprensione approfondita dei diritti dei detenuti e delle normative costituzionali che li riguardano.
Nel dettaglio
Il corso e-learning si struttura in cinque moduli principali, ognuno focalizzato su aspetti chiave dei diritti dei detenuti nel sistema giuridico italiano: a partire dalla definizione di pena, esplora le sue funzioni rispetto ai principi di retribuzione e prevenzione, ed esamina l'evoluzione delle garanzie costituzionali, dal Codice Penale del 1930 alle norme moderne, per concludere con un'analisi della riforma penitenziaria della legge n.354 del 1975.
A partire da uno storyboarding ben definito, Lattanzio KIBS si è occupata degli aspetti di realizzazione grafica, speakeraggio professionale e debugging per garantire un'esperienza formativa ottimale.
L’impatto del progetto
Il supporto di Lattanzio KIBS ha consentito al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di fornire formazione avanzata e specialistica. L’inclusione di questo corso ha permesso di ottimizzare le risorse formative da un lato, ma ha anche contribuito a promuovere una gestione più consapevole e conforme alle normative delle pene e delle misure di sicurezza, dall’altro.
Il Progetto
Cliente
Ministero della Giustizia
Paese
Italy
Expertise
Labour Market & Education
Services
LEARNING